• 1_Miele estratto a freddo

    Miele di Carciofo

    il MIELE DI CARCIOFO  è forte e speziato, ma non amaro. E’ prodotto in purezza da coltivazioni in pieno campo e racchiude i sapori e gli aromi forti della pianta da cui si estrae e del suolo calcareo in cui alligna. E’ difficile trovargli un abbinamento, di solito si usa per tutte le applicazioni invernali del miele o con formaggi molto forti e stagionati.

  • 1_Miele estratto a freddo

    1_Miele di millefiori

    Il miele di MILLEFIORI è prodotto dalle fioriture di prato e negli incolti, lasciando alle api il tempo di raccogliere il nettare di tutta la stagione.  In primavera ha un colore più chiaro, in estate e in autunno il nettare è piu ricco di tannino e risuta più scuro, dal rosso rubino al bruno violaceo. Cristallizza facilmente alla temperatura di …

  • 1_Miele estratto a freddo

    Miele Torchiato

    il MIELE TORCHIATO è ottenuto senza la centrifga ma solo comprimendo in favi in cui le api ripongono il miele, al termine della stagione.  Si presenta scuro, balsamico, ricco di polline e propoli che lo rende particolarmente forte al palato. Cristallizza lentamente ed ha un sapore deciso di favo.

  • 1_Miele estratto a freddo

    Miele di Sulla

    il MIELE DI SULLA è coltivata a scopo di foraggio nelle zone non facilmente irrigabili. Produce un miele trasparente, giallo dorato che cristallizza finemente. Il sapore piuttosto neutro lo rende adatto a dolcificare bevande e tisane dal gusto delicato.

  • 1_Miele estratto a freddo

    Miele di Rovo

    il MIELE DI ROVO è prodotto negli incolti. A differenza dell’omonima pianta ha un aroma delicato e per la cristallizzazione fine. Il colore varia dal bianco panna al giallo chiaro. È indicato come dolcificante e si segnalano benefici effetti sulla flora batterica dell’intestino.

  • 1_Miele estratto a freddo

    9_Miele di Quercia Apuana

    il MIELE DI QUERCIA è ottenuto da parti vive della pianta della quercia, che non produce nettare. In alcune condizioni climatiche le querce  rilasciano  alcune secrezioni che le apic raccolgono e trasformano in miele. Si presenta scuro, balsamico, ricco di minerali, cristallizza molto lentamente ed ha un sapore deciso e non molto dolce. E’ molto indicato nello yogurt, nel gelato, …

  • 1_Miele estratto a freddo

    Miele di Flora Alpina

    il MIELE DI FLORA ALPINA è prodotto a quote superiori ai 1000 metri. Il colore è ambrato, ma ne esistono  varietà anche più scure . Ha un sapore deciso, una cristallizzazione cremosa. La particolarità delle fioriture delle praterie rupestri lo rende piuttosto balsamico, moderatamente dolce ben gradito anche ai piccoli.

  • 1_Miele estratto a freddo

    Miele di Erica

    il MIELE di ERICA è un potente antinfiammatorio. Si prodice in collina da fioriture spontanee. Ha colore marrone  scuro, con riflessi verdognoli. Il sapore è  speziato, cristallizza  con cristalli grossi e irregolari.

  • 1_Miele estratto a freddo

    2_Miele di Erba Medica

    il MIELE DI ERBA MEDICA è prodotto durante le cotivazioni foraggere di pianura o di collina. Ha colore giallo chiaro, con riflessi verdognoli. Il sapore è  normalmente dolce e delicato, cristallizza  lentamente, per l’elevato tenore di fruttosio. Ideale per  dolcificare bevande delicate come il caffè ed il the o da gustare con formaggi delicati come la ricotta e lo jogurt.

  • 1_Miele estratto a freddo

    Miele di Corbezzolo

    il MIELE DI CORBEZZOLO si ottiene dalle coltivazioni officinali omonime, talvolta anche spontanee. Ha il caratteristico sapore amaro, che lo rende adatto ad accompagnare il formaggio salato. Cristallizza in modo fine e cremoso. Alcuni consumatori ne segnalano importanti effetti lassativi.

  • 1_Miele estratto a freddo

    Miele di Collina

    il MIELE DI COLLINA è un miele multiflorare prodotto fino a 900 metri di quota, prevalentemente su fiori di prato e di sottobosco. Si presta a tutti gli usi del miele e per produrre dolci dove è richiesto un contributo aromatico e leggermente speziato.

  • 1_Miele estratto a freddo

    Miele di Timo

    il MIELE DI TIMO è indicato come rimedio popolare ai sintomi del raffreddore e dell’influenza.  E’ di sapore particolarmente gradevole, normalmente dolce, indicato anche per i bambini  o per chi non ama il gusto del miele se troppo.